Sanificazione di superfici, ambienti e abbigliamento, indicazioni dall’ISS
Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il 15 maggio 2020 le“Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento”, con l’obiettivo di fornire indicazioni, basate sulle evidenze a oggi disponibili, in merito alla trasmissione dell’infezione da CoronaVirus (SARS-CoV-2), e alla
Bar, ristoranti, gastronomie, gelaterie e pasticcerie nuovamente aperto l’asporto in FVG
Si apre una nuova fase per tutte le imprese del settore alimentare del territorio del Friuli Venezia Giulia, comprese quelle dalla ristorazione, ovvero bar, ristoranti, gastronomie, pasticcerie e gelaterie. Infatti dal 27 aprile 2020, con il nuovo DPCM, per tutte le imprese artigianali e di somministrazione di alimenti e
Indicazioni per la consegna a domicilio da parte delle Aziende Sanitarie FVG
La Direzione centrale della salute della Regione Friuli Venezia Giulia ci fornisce alcune precisazioni per le imprese del settore alimentare operative, sia per quelle che possono aprire sia che debbano restare chiuse al pubblico, ma che desiderano fare la consegna a domicilio. Quali linee è bene seguire qualora si decida
Imprese alimentari aperte o chiuse causa CoronaVirus
In tutta Italia, a seguito del DPCM del 11 marzo 2020, le attività del settore alimentare che possono continuare ad operare dopo il 12 marzo 2020 sono solo quelle che fanno commercio al dettaglio classificate come: ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari
Listeria, un pericolo anche per le piccole imprese alimentari?
La popolarità di questo microrganismo patogeno, dannoso per la salute del consumatore, è causata dalla sua crescente diffusione e dalla sua pericolosità, che lo porta in casi estremi a diventare letale, in particolare per categorie di persone più fragili quali anziani, donne in gravidanza, neonati e persone con deficit
Acqua alla spina per i tuoi clienti? Ottima se professionale!!
Fornitore dell'impianto a norma e manutenzione sono fondamentali per una scelta sicura Già numerosi bar e ristoranti utilizza il sistema di trattamento dell’acqua del rubinetto per fornire alla clientela acqua frizzante. Capire se questa fornitura è a norma sia per quello che riguarda la sicurezza del cliente sia
MOCA: materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, questi sconosciuti…
Obblighi anche per gli operatori del settore alimentare nella gestione dei MOCA, non farti trovare impreparato! Dal aprile 2017, con l’entrata in vigore della disciplina sanzionatoria, piuttosto salata, per i produttori di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (a seguire MOCA), è
Panettone, pandoro e colomba
Dolci della tradizione con regole di produzione ed etichettatura I dolci della tradizione italiana Panettone, Pandoro, Colomba, Savoiardo, Amaretto, Amaretto morbido per essere definiti tali devono obbligatoriamente seguire la disciplina di produzione e di vendita stabiliti dal ministero italiano che li tutela quali specialità della tradizione definendone caratteristiche
Intolleranze e allergie, cosa riportare in menù
Allergeni nei menù, devono essere indicati? Il Regolamento Europeo 1169/2011, entrato in vigore nel dicembre del 2013, inerente l’informazione sugli alimenti ai consumatori, ha richiesto un particolare impegno di adeguamento del sistema di etichettatura ed informazione alle imprese della produzione alimentare, ma per la prima volta ha coinvolto
Fai una ricerca da qui
Seleziona una categoria
Scegli un argomento
Michela Di Maria
Tecnologa alimentare, appassionata di sicurezza alimentare, con la propensione innata per la formazione.
Consulente per piccole e medie aziende, imprese dell’ambito sociale e manifestazioni temporanee del settore alimentare.
Nell’area dedicata ai servizi ed alla formazione puoi farti un’idea su come posso essere d’aiuto alla tua attività.
I miei recapiti
Email: scrivimi@micheladimaria.it
Blog: www.alchimiealimentari.it
Vuoi capire meglio come applicare quanto hai letto?
Ti posso essere d’aiuto! Scrivimi oppure nella pagina dedicata puoi conoscere le mie principali competenze.
Seguimi su Facebook
Vuoi approfondire altro?
CONTATTAMI E FAI LE TUE DOMANDE
Accoglierò ogni tua richiesta con professionalità e flessibilità
per trasformarla in un’opportunità di crescita reciproca
oppure inviami una richiesta specifica da qui