MichelaDiMaria

Circa MichelaDiMaria

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora MichelaDiMaria ha creato 18 post nel blog.

Prodotti della pesca venduti e somministrati con più chiarezza

Obbligo di maggior chiarezza per le etichette, e non solo, dei prodotti della pesca. Con il 13 novembre 2018 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale 22 settembre 2017 (G.U. n. 266 del 14/11/2017) sull'attribuzione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale. In sostanza dalla data sopra indicata è necessario che i

Prodotti della pesca venduti e somministrati con più chiarezza2020-04-11T18:04:50+02:00

Pane fresco, pane conservato e panificio. Denominazioni da non usare a caso.

Pane fresco? Ecco quando lo si può chiamare tale! Dopo un iter piuttosto lungo (12 anni...), finalmente è arrivato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che impone una disciplina nell’uso della denominazione di «panificio», di «pane fresco» e nell'adozione della dicitura «pane conservato». Non sono più ammessi errori (voluti o meno)

Pane fresco, pane conservato e panificio. Denominazioni da non usare a caso.2020-04-11T18:05:33+02:00

“Prodotto di montagna” nuove regole per essere chiamato tale

"Prodotto di Montagna": stabilito logo e modalità di verifica Tra fine luglio ed inizio agosto 2018 il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft), Gian Marco Centinaio, ha firmato 2 decreti inerenti i “Prodotti di Montagna” già in precedenza disciplinati dai Regolamenti Europei (Reg.(UE)1151/2012 e Reg.(UE)665/2014). Cosa definiscono i

“Prodotto di montagna” nuove regole per essere chiamato tale2018-12-31T19:41:36+01:00

Etichettatura, arrivano le sanzioni!

Etichettatura alimenti, arrivano le sanzioni! Se le nuove regole in materia di etichettatura, o meglio di informazione ai consumatori, sugli alimenti prodotti, venduti sfusi, preincartati o preimballati,  oppure semplicemente somministrati, risalgono al dicembre 2014, fino a febbraio 2018 in Italia non erano state definite le sanzioni. Infatti sono dovuti passare 3 anni perchè

Etichettatura, arrivano le sanzioni!2020-04-11T18:07:13+02:00

Sughi, salse e derivati del pomodoro confezionati, scatta l’obbligo d’origine

Sughi, salse e derivati del pomodoro confezionati, scatta l’obbligo d’origine Procede l’iter di sensibilizzazione rispetto all’origine degli alimenti che circolano nel territorio italiano. Infatti dopo latticini, riso e pasta dal  27 agosto 2018 la normativa nazionale prevede l’obbligo per le imprese di produzione di alimenti di indicare la provenienza anche del pomodoro.

Sughi, salse e derivati del pomodoro confezionati, scatta l’obbligo d’origine2020-04-11T18:08:55+02:00

Nuove regole sulle bevande a base di succo di arancia

Succhi a base di arancia? Cambia la percentuale di succo! Dal 6 marzo 2018 nuove disposizioni in materia di bevande a base di succo di arancia che impongono un aumento del contenuto di succo dell'agrume.  Infatti sono trascorsi i dodici mesi dal perfezionamento con esito positivo della procedura di notifica alla Commissione Europea

Nuove regole sulle bevande a base di succo di arancia2020-04-11T18:08:08+02:00

Insetti a tavola? Per il momento non in Italia!

Insetti a tavola? Per il momento non in Italia!  Nonostante con il primo gennaio 2018 sia entrato in vigore il regolamento Ue 2015/2283 sui “novel food” ovvero le nuove tipologie di alimenti e di regimi alimentari precedentemente vietati, è ancora molta la strada che devono fare gli insetti prima di arrivare nelle imprese

Insetti a tavola? Per il momento non in Italia!2018-11-23T19:17:19+01:00

Origine del grano nell’etichetta della pasta

Arriva l’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine del grano  Dopo latte e latticini arriva l’obbligo di indicazione di origine anche per il grano. Ancora una volta l’Italia si distingue nel panorama legislativo europeo per la volontà di informare puntualmente i consumatori in merito all’origine delle materie prime utilizzate nei prodotti alimentari prodotti nel suo

Origine del grano nell’etichetta della pasta2019-02-26T19:04:58+01:00

CHI SONO

Michela Di Maria

Tecnologa alimentare, appassionata di sicurezza alimentare, con la propensione innata per la formazione.
Consulente per piccole e medie aziende, imprese dell’ambito sociale e manifestazioni temporanee del settore alimentare.
Nell’area dedicata ai servizi ed alla formazione puoi farti un’idea su come posso essere d’aiuto alla tua attività.

CONSULENZA E FORMAZIONE

ARTICOLI RECENTI