Formazione sicurezza alimentare - HACCP

Dubbi più frequenti e risposte immediate su formazione HACCP in Friuli Venezia Giulia

Chi è tenuto a fare la formazione HACCP (sicurezza alimentare – OSA3 – OSA4 – OSA8) in un’azienda alimentare?

Tutti gli operatori, qualsiasi sia la formula con cui sono assunti o collaborano con l’azienda anche se non è prevista retribuzione, che fanno manipolazioni a rischio in attività industriali, artigianali, commerciali. Nello specifico tutti gli addetti alla preparazione, alla trasformazione, al confezionamento, alla somministrazione di alimenti o bevande, ai venditori o trasportatori di alimenti deperibili confezionati e non confezionati (ad es. sezionatori, casari, macellai, pescivendoli, gelatai, panificatori, pizzaioli, rosticceri, alimentaristi addetti ai banconi formaggi/salumi/panificazione/ecc., baristi, ristoratori, camerieri, ambulanti, ecc.). Come da Reg.CE 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari – Allegato II – Capitolo XII.

Chi è tenuto a fare la formazione HACCP (sicurezza alimentare – OSA3 – OSA4 – OSA8) in un’azienda alimentare?2019-11-06T22:31:07+01:00

La mancata formazione è sanzionabile?

Sì, sono previste sanzione da 500€ a 3.000€ (ridotte a 1.000€). Il mancato adempimento dell’obbligo di formazione, rilevato dall’Autorità preposta al controllo, è sanzionato ai sensi del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 193 (art.6 comma 5).

La mancata formazione è sanzionabile?2019-11-06T22:12:20+01:00

La formazione è uguale per chiunque lavori nel settore alimentare?

No, il responsabile dell’impresa alimentare deve seguire un corso diverso in funzione della tipologia di attività svolta. Nello specifico di: 4 ore ogni 5 anni (OSA4) nel caso di imprese della commercializzazione); 8 ore ogni 5 anni (OSA8) nel caso di imprese della produzione, trasformazione e somministrazione. Mentre gli addetti, qualsiasi mansione svolgano, devono

La formazione è uguale per chiunque lavori nel settore alimentare?2019-11-06T22:32:15+01:00

Anche le figure che non manipolano alimenti, ma hanno un ruolo marginale in azienda, devono essere formati?

No, il personale con ruolo marginale in azienda non è tenuto a fare la formazione come previsto dalla normativa regionale (alcuni esempi di addetti con ruolo marginale sono i venditori o trasportatori di alimenti confezionati non deperibili, i venditori di ortofrutta, i lavapiatti, i formatori o i bidelli o i genitori o altro personale

Anche le figure che non manipolano alimenti, ma hanno un ruolo marginale in azienda, devono essere formati?2019-11-06T22:33:06+01:00

Anche chi somministra o lavora alimenti in forma di volontariato o non li vende ma li fa solo assaggiare deve fare la formazione HACCP?

La Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Politiche sociali, con nota prot.2929/SPS-APREV del 12.2.2010, ha precisato che la formazione degli addetti alle feste, fiere, sagre, ed eventi di beneficenza, vista la temporaneità e la saltuarietà degli eventi possa ritenersi assolta con la presa visione e la sottoscrizione del documento "Norme di corretta igiene per

Anche chi somministra o lavora alimenti in forma di volontariato o non li vende ma li fa solo assaggiare deve fare la formazione HACCP?2019-11-06T22:35:18+01:00

E’ possibile fare la formazione HACCP on-line in Friuli Venezia Giulia?

In base al Decreto del Direttore del Servizio sicurezza alimentare, igiene della nutrizione e sanità pubblica veterinaria del 4 novembre 2013 n.967/VETAL è possibile la formazione a distanza seguendo le indicazioni indicate nelle succitate Linee Guida.

E’ possibile fare la formazione HACCP on-line in Friuli Venezia Giulia?2019-04-01T17:25:47+02:00

Chiunque può tenere i corsi HACCP (OSA3 – OSA4 – OSA8) in FVG?

I corsi possono essere organizzati da enti, strutture, imprese alimentari (che intendono realizzare direttamente i corsi per i propri dipendenti), sia pubblici che privati, ed anche da singoli professionisti ma i formatori devono possedere preparazione professionale specifica in materia di igiene degli alimenti e delle bevande, conseguente da laurea specifica.

Chiunque può tenere i corsi HACCP (OSA3 – OSA4 – OSA8) in FVG?2019-11-06T22:36:09+01:00

CHI SONO

Michela Di Maria

Tecnologa alimentare, appassionata di sicurezza alimentare, con la propensione innata per la formazione.
Consulente per piccole e medie aziende, imprese dell’ambito sociale e manifestazioni temporanee del settore alimentare.
Nell’area dedicata ai servizi ed alla formazione puoi farti un’idea su come posso essere d’aiuto alla tua attività.

CONSULENZA E FORMAZIONE

ARTICOLI RECENTI